Non categorizzato

Riserva naturale orientata Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella

La Riserva Naturale Orientata Bagni di Cefalà Diana e Monte Chiarastella, istituita nel 1997, nasce per salvaguardare i 137 ettari compresi fra i Comuni di Cefalà Diana e Villafrati. Dista da Palermo circa 35 km, ed è raggiungibile imboccando l’uscita per Bolognetta, percorrendo la SP 77 fino alle Terme Arabe risalenti al Basso Medioevo. La Riserva

Read More

Castello Beccadelli di Marineo

Marineo ed il suo castello sorgono su una valle di roccia calcarea che si protende trasversalmente nella valle dell’Euterio fin quasi ad ostruirla e determinandovi una gola scoscesa. Di fianco su una parte rocciosa a strapiombo sulla valle,si erge il castello. Con certezza si sa che la prima e più importante costruzione avvenne subito dopo

Read More

Escursione alla riserva orientata di Bosco Ficuzza

La Riserva rapprsenta il bosco più grande della Sicilia occidentale ed è un’area naturale protetta della Regione Siciliana istituita con Decreto Assessoriale nel luglio del 2000. L’area della riserva comprende il Bosco della Ficuzza, la Rocca Busambra, il bosco del Cappelliere e il Gorgo del Drago e dal 2013 è entrata a far parte del Parco dei Monti Sicani. Questa ospita circa l’80

Read More

Bagni di Cefalà Diana

I Bagni di Cefalà Diana, ovvero le terme arabe risalenti al basso medioevo, si trovano all’interno della Riserva Naturale istituita nel 1997 per la salvaguardia di una zona di 137 ettari tra i comuni di Cefalà Diana e Villafrati. La Riserva si estende su un vasto territorio, nel quale spicca Pizzo Chiarastella. L’edificio dei Bagni

Read More

Castello di Cefalà Diana

L’impianto originario del Castello di Cefalà Diana sembra risalire all’epoca greca mentre l’attuale struttura può essere collocata tra la seconda metà del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo per poi subire nei corsi del trecento e quattrocento modifiche e restauri. Fu edificato solo per funzioni strategiche e militari, dalla sua posizione particolare, garantiva un

Read More

Castello dell’Emiro di Misilmeri

Sulla cima della rocca che sovrasta il centro abitato di Misilmeri, nel Palermitano, si trova il Castello dell’Emiro. La costruzione, di epoca arabo-normanna, è stata restaurata, tornando all’antico splendore. Poche le notizie certe sulle origini di questo edificio. Pare che a costruirlo sia stato l’Emiro Giafar II, ai tempi della dominazione araba in Sicilia: lui fu uno dei

Read More

Escursione alle Cascate di San Nicola e le Grotte dei Briganti

Proprio lì, dove i due promontori s’incontrano, nascosta tra la vegetazione, c’è una grotta. Pare che nel periodo dell’unificazione d’Italia fosse utilizzata come rifugio dai banditi della zona. Da qui il suo nome, la Grotta dei Briganti. Siamo a Bolognetta, Agghiastru in siciliano, un piccolissimo paese in provincia di Palermo, dove la natura, con le bellissime Cascate di San Nicola,Read More

Visitare Palermo

Consigliare cosa vedere a Palermo non è sempre facile, il centro storico è ricco di attrattive e per scoprire interamente la città non basta certo un giorno, ma occorrono pazienza, curiosità e animo esplorativo. L’itinerario a Palermo di cui voglio parlarti ha un filo tematico ben preciso, si snoda infatti tra i luoghi del capoluogo, la bella Cefalù e la

Read More

Categories