Escursione alla riserva orientata di Bosco Ficuzza
La Riserva rapprsenta il bosco più grande della Sicilia occidentale ed è un’area naturale protetta della Regione Siciliana istituita con Decreto Assessoriale nel luglio del 2000. L’area della riserva comprende il Bosco della Ficuzza, la Rocca Busambra, il bosco del Cappelliere e il Gorgo del Drago e dal 2013 è entrata a far parte del Parco dei Monti Sicani. Questa ospita circa l’80 per cento delle specie animali presenti in Sicilia, tra uccelli e fauna selvatica. Si contano numerose specie di rapaci tra i quali meritano una menzione particolare l’aquila reale, il falco pellegrino, il capovaccaio, il nibbio bruno e il nibbio reale; tantissimi poi sono i mammiferi come la volpe, il gatto selvatico, la donnola, la martora e il cinghiale. Per quel che riguarda la flora inceve è costituita da splendidi esemplari arborei che costellano il bosco (lecceti, sugheri, querce caducifoglie, cerreti, aceri campestri, castagni), e molti endemismi tra i quali spiccano il fiordaliso della Busambra, la perlina di Boccone, la finocchiella di Boccone, il ciombolino di Sicilia, la meravigliosa bocca di leone siciliana, la viola dei Tineo ecc…
Infine ciò che caratterizza la riserva è la varieta dei suoi ambienti, dai boschi agli arbusteti, dalle aree rupestri e semirupestri alle zone fluviali, dalle praterie alle garighe, che fanno di questa parte della Sicilia un posto davvero incantato.